Sia che si rivolga ad un cliente interno, che ad un cliente esterno, il Facility Management è una disciplina che prevede un approccio integrato su svariati fronti, quali la gestione economica e finanziaria, l’architettura, l’ingegneria, le scienze comportamentali, l’analisi di processo e la psicologia ambientale. Il Facility Manager deve quindi essere una figura dotata di solide skill trasversali, pensiero laterale e forte orientamento al cliente.
In questa sessione sono raccolti i libri che possono supportare sia chi si avvicina per la prima volta a queste tematiche, che i Facility Manager che vogliono approfondire le tematiche del nostro settore.
O.Tronconi, A.Ciaramella
In questo libro, che ci racconta come il Facility Management sia passato dal “fare artigianale” alla “gestione delle informazioni che sono causa ed effetto del fare”, gli autori illustrano i modelli organizzativi più diffusi ed i processi che caratterizzano questa branca del management.
PRO: l’utilizzo di alcuni case history rende i concetti più chiari
CONTRO: Nessuno in particolare, testo chiaro e ben esposto
B. Atkin, A. Brooks
Arrivato alla sua quarta edizione, questo libro offre una panoramica completa della gestione manageriale del Facility, toccando vari aspetti: dal benchmarking, alla dashboard di performance, dal change management alla pianificazione delle manutenzioni, dall’impatto del facility sugli obiettivi aziendali, alla gestione delle informazioni in ottica BIM.
PRO: trattazione completa, chiara e ben strutturata
CONTRO: il libro è reperibile solo in lingua inglese (quindi non è adatto a chi non ha familiarità con questa lingua)
S.Few
Questo volume raccoglie una tale quantità di esempi pratici e di effetto, che il lettore potrà trovare rapidamente e chiaramente spunti operativi e di ottima riuscita per la creazione di grafici e cruscotti di KPI intuitivi ed efficaci
PRO: completezza e approccio visuale
CONTRO: il libro è reperibile solo in lingua inglese (quindi non è adatto a chi non ha familiarità con questa lingua)
D.R.Spitzer
Libro incentrato su un uso efficace della misurazione di performance come strumento di valutazione dell’allineamento agli obiettivi strategici aziendali. Molto interessanti i capitoli “Why measurement goes bad”
PRO: libro completo e approfondito
CONTRO: il libro è reperibile solo in lingua inglese (quindi non è adatto a chi non ha familiarità con questa lingua)
A.Montefusco
Utile descrizione di tecniche operative per gestire il cambiamento partendo dalle persone e dalla cultura aziendale. Alla fine di ogni capitolo è presente una bibliografia molto curata, che può aiutare il lettore nel trovare ulteriori approfondimenti
PRO: libro completo e di agile lettura. Approccio molto operativo e chiaro.
CONTRO: nessuno in particolare
E. Leonardi
Libro molto ben scritto, scorrevole e chiaro, ricco di esempi pratici. Consigliatissimo per chi si accosta alla comprensione dell’analisi e graficazione dei processi
PRO: Semplice, chiaro, utile, concreto
CONTRO: se si è già molto esperti in materia, può risultare troppo semplice
M.L. George
Questo libro offre molti spunti interessanti sulla applicazione della metodologia Lean Six Sigma allo sviluppo di progetti di miglioramento ed al process management in relazione agli obiettivi strategici aziendali
PRO: l’utilizzo di alcuni case history rende i concetti più chiari
CONTRO: la tempistica indicata nel titolo (“in meno di un anno”) è teoricamente possibile, ma scarsamente attuabile se questa filosofia non è sposata in primis dall’Alta Dirigenza
K.Martin, M. Osterling
Questo libro offre la spiegazione di un metodo eficace per l’analisi ed il miglioramento di processo, per gettare le basi di un sistema di miglioramento continuo (continuous improvement) e per coinvolgere il team di management nell’applicazione delle metodologie illustrate
PRO: illustrazione chiara di uno strumento utile all’analisi ed efficienza di processo
CONTRO: il libro è reperibile solo in lingua inglese (quindi non è adatto a chi non ha familiarità con questa lingua)
J. R. Bicheno
Questo libro, giunto alla sua quinta edizione, è un riferimento imperdibile per chiunque voglia approcciarsi allo studio del metodo Lean e voglia riuscire a comprenderne l’applicazione nei vari settori aziendali. Un must!
PRO: illustrazione chiara e completa dell’approccio lean
CONTRO: il libro è reperibile solo in lingua inglese (quindi non è adatto a chi non ha familiarità con questa lingua)
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.